Ricerche
CODICI
- Tipo scheda
- F
- Livello catalogazione
- P
- Codice regione
- 15
- Numero catalogo generale
- 00860844
- Ente schedatore
- AI271
- Ente competente per tutela
- S31
BENE CULTURALE
- Ambito di tutela mibact
- storico artistico
- Categoria
- FOTOREPORTAGE
- Definizione
- negativi
- Tipologia
- servizi fotografici
- Configurazione strutturale e di contesto
- insieme
- Quantita'
-
QNTS - Quantità non rilevataQNRQNTE - NoteIl riordino e l'inventariazione dei negativi dei servizi fotografici è in corso. Al termine saranno inserite le quantità degli esemplari (singoli servizi) e degli elementi (il totale inventariato di tutti i negativi)
- Trattamento catalografico
- bene complesso/bene composito - descrizione d'insieme
- Definizione/posizione parti componenti
-
Servizi fotografici
- Modalità di individuazione
-
appartenenza ad una collezione o raccolta privata
- Disponibilità del bene
- bene disponibile
RELAZIONI
-
RVE - STRUTTURA COMPLESSARVEL - Livello nella struttura gerarchica0RVEZ - NoteSchede relazionate
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
- Stato
- ITALIA
- Regione
- Campania
- Provincia
- NA
- Comune
- Napoli
- Località
- NAPOLI
- Tipologia contenitore fisico
- castello
- Qualificazione contenitore fisico
- comunale
- Denominazione contenitore fisico
- Società Napoletana di Storia Patria
- Uso contenitore fisico
- Biblioteca
- Complesso monumentale di appartenenza
- Castel Nuovo
- Indicazioni viabilistiche
- Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli
- Denominazione contenitore giuridico
- Sezione Fotografie
- Codice contenitore giuridico
- NA0097NAPSP
- Specifiche
- terzo piano
- Riferimento cronologico
- 1882-
- Note
-
Il codice del contenitore giuridico fa riferimento a quello assegnato dal servizio bibliotecario nazionale (SBN), polo della Biblioteca nazionale di Napoli;
il riferimento cronologico riguarda il riconoscimento della Società quale ente morale, con R.D. 29 Giugno 1882 - Accessibilita' del bene
-
ACBA - Accessibilitàsi
DATI PATRIMONIALI/INVENTARI/STIME/COLLEZIONI
- Fondo
- Antonio Grassi
- Serie archivistica
- Fotogiornalismo
- Sottoserie archivistica
- Negativi
- Collocazione
- snsp_ag_scatole_01_06
- Inventario patrimoniale in vigore
-
INPC - Codice inventario patrimonialesnsp_ag_0001_INPE - Responsabile dell'immissione in patrimonioLetizia CortiniINPR - Data dell'immissione in patrimonio2022-INPD - Descrizione (modello 15)Fondi fotograficiINPP - ProvenienzaPrivatoINPM - Modalità di acquisizionedonazioneINPO - Riferimento agli attiINPO - Riferimento agli attiAtto di donazione sottoscritto dall'erede del fondoINPA - Stima patrimonialen.p.INPZ - Categoria SEC (modello 15)BENI ARTISTICIINPS - Codice SEC (modello 15)BA CA BA AA GAINPU - Causale RCSA64
DEFINIZIONE CULTURALE
- Autore/responsabilita'
-
AUTJ - Ente schedatoreAI271AUTH - Codice identificativoSPF00036AUTN - Nome di persona o enteAUTP - Tipo intestazioneNRAUTA - Indicazioni cronologiche23.03.1923-27.06.1985AUTS - Riferimento al nomestudioAUTR - Ruolofotografo principaleAUTM - Motivazione/fonteAUTM - Motivazione/fontetimbrocomunicazione oraleanalisi storica
- Ambito culturale
-
ATBD - DenominazioneFotogiornalismoATBM - Motivazione/fonteATBM - Motivazione/fontedocumentazioneanalisi storica
SOGGETTO
- Identificazione
-
FotogiornalismoPoliticaStoria contemporaneaNapoli - StoriaNapoli - Politica - 1945-1995Fotografi italianiNapoli - AmministrazionePropaganda politicaLauro, AchilleCampagna elettoraleTurismoUrbanisticaBambini
- Indicazioni sul soggetto
- Archivio fotografico del fotoreporter Antonio Grassi
- Titolo
-
SGLA - Titolo attribuitoArchivio fotografico Antonio GrassiSGLS - Specifiche titolodel catalogatore
- Descrizione
-
SGSI - Codifica Iconclass46D
- Thesaurus
-
THSD - DescrittoreFotografi italianiTHST - Denominazione thesaurusNuovo soggettario - Thesaurus BNF
CRONOLOGIA
LUOGO E DATA DELLA RIPRESA
PRODUZIONE E DIFFUSIONE
DATI TECNICI
- Indicazione di colore
- V
- Materia e tecnica
-
MTCP - Riferimento alla partenegativiMTCM - MateriapellicolaMTCT - TecnicaMTCT - Tecnicagelatina ai sali d'argento
- Misure
-
MISP - Riferimento alla partenegativiMISZ - Tipo di misuraaltezzaxlunghezzaMISS - SpecifichemassimaMISU - Unità di misuracmMISM - Valore6x6MISP - Riferimento alla partenegativiMISZ - Tipo di misuralunghezzaMISS - SpecifichemassimaMISU - Unità di misurammMISM - Valore35MISV - Notepellicole in strisce con fotogrammi 35 mmMISP - Riferimento alla partediapositiveMISZ - Tipo di misuralunghezzaMISS - SpecifichemassimaMISU - Unità di misurammMISM - Valore35MISV - Notea colori
- Misure non rilevate/misure varie
- MV
CONSERVAZIONE E INTERVENTI
- Stato di conservazione
-
STCP - Riferimento alla partesupporto primario negativoSTCC - Stato di conservazionediscretoSTCS - Specificheimpronte digitaliSTCP - Riferimento alla partenegativiSTCC - Stato di conservazionediscretoSTCS - Specifichespecchio d'argentoSTCP - Riferimento alla partenegativiSTCC - Stato di conservazionecattivoSTCS - Specifichelacune
- Modalità di conservazione
- Condizionamento di fogli in polipropilene e in scatole a norma, in ambiente a temperature e umidità costanti
- Proposte di interventi
- pulitura
- Interventi
-
RSTP - Riferimento alla partenegativiRSTI - Tipo interventopulitura meccanicaRSTD - Riferimento cronologico2022RSTT - Descrizione interventoPulizia meccanica con pennello e soffietto per rimuovere la polvere e in alcuni casi pulizia con alcool isopropilicoRSTE - Ente responsabileRSTE - Ente responsabileSocietà Napoletana Storia PatriaRSTN - Responsabile dell'intervento/nome operatoreRSTN - Responsabile dell'intervento/nome operatoreLetizia Cortini
DATI ANALITICI
-
DES - DescrizioneAd una prima ricognizione effettuata in data 13 giugno 2022, si è
rilevato quanto segue in merito a come si presentava il Fondo fotografico del fotoreporter Antonio Grassi:
Consistenza: circa 8000 fotografie alla gelatina ai sali d'argento, di cui circa 200 diapositive a colori
Tipologia: negativi e diapositive, alla gelatina ai sali d’argenti, supporti Kodak e Agfa Gevaert safety-acetato ed altri
Formati: 6x6 cm, 35 mm., diapositive a colori montate e intelaiate, inoltre diapositive 6x6 cm.
Date estreme: anni cinquanta-settanta, fino ai primi anni ottanta del
Novecento. La maggiore consistenza riguarda gli anni a cavallo tra i cinquanta e tutti i sessanta.
Descrizione generale del materiale donato alla SNSP:
le fotografie sono state portate in 3 macroscatole alla Società Napoletana di Storia Patria, dalla moglie di Antonio Grassi, Eleonora Puntillo.
All’interno delle scatole: 5 contenitori in cartone pressato 32x10 cm., utilizzati dal fotografo per “archiviare” in verticale bustine di carta contenenti i negativi 6x6 cm. (sulle bustine sono riportati quasi sempre i titoli del servizio di attualità, a volte anche la data e il timbro del fotografo). Si tratta di circa 70-100 bustine in ciascun contenitore, per circa 1000 negativi cadauno).
Una scatola di cartone per scarpe conteneva 9 scatoline in plastica della Kodak, con all'interno diapositive a colori, intelaiate, circa 30 per scatola, 200 circa in totale.
Inoltre, erano presenti:
1 bustina gialla di diapositive 6x6 cm, a colori, 25 in totale;
20 bustine con strisce di negativi, sviluppate da rullino, 35 mm, 7 della Ferrania, le altre utilizzate prive di indicazioni, variando il numero da bustina a bustina, circa 700 in totale.
Stato di conservazione e interventi: mediocre, ma non pessimo. Andrebbero effettuati interventi di pulizia meccanica, di pulizia con alcool isopropilico ed essenza di eucalipto, di ricondizionamento in materiali a norma, digitalizzazione, catalogazione scientifica per rendere accessibile un patrimonio unico e importante per la storia di Napoli, ma non solo, negli anni del secondo dopoguerra, del “boom economico”, delle trasformazioni e delle vicende politiche e sociali soprattutto degli anni cinquanta-settanta nel Mezzogiorno.
E' iniziato il lavoro di pulizia dei negativi 6x6 cm, con pulizia meccanica e condizionamento, elemento per elemento, in buste a norma in polipropilene. Le buste sono a sua volta sistemate in scatole di cartone a norma.ISE - ISCRIZIONI/EMBLEMI/MARCHI/STEMMI/TIMBRIISER - Riferimento alla parteBustinaISEP - Posizionesul rectoISED - DefinizionetimbroISEE - Specifichedell'autoreISEZ - DescrizioneTimbro rettangolare a righe con intestazione dell'autore e spazi in cui inserire le informazioni relative al servisioISEQ - QuantitànrISES - SupportocartaISEC - Classe di appartenenzadescrittivaISEL - LinguaitalianoISEM - Materia e tecnicaa stampaISEI - TrascrizioneANTONIO GRASSI
RILIEVI FOTOGRAFICI per PERIZIE
Via Monte di Dio 54 - Tel. 597724 - NAPOLI
Luogo
Data
N.ISEB - TraduzioneISEA - AutoreAntonio GrassiISEO - IdentificazioneIscrizioneISEN - NoteNSC - Notizie storico-criticheI servizi fotografici, che compongono il fondo Antonio Grassi, riguardano inchieste fotografiche realizzate dal secondo dopoguerra agli anni settanta/primi anni ottanta del Novecento, soprattutto a Napoli e nei dintorni.
Grassi lavorò per numerosi giornali quotidiani, come specificato nella scheda Autore.
La ricostruzione della sua attività professionale, nel contesto della storia della fotografia giornalistica e d'inchiesta nel Mezzogiorno è illustrato nel saggio della studiosa Maria Antonietta Picone Petrusa, indicato nella bibliografia, area Documentazione e nell'articolo di chi scrive sul sito www.visionandonellastoria.net
CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA
DOCUMENTAZIONE
- Documentazione fotografica
-
FTAN - Codice identificativosnsp_ag_sc_neggFTAX - Generedocumentazione allegataFTAP - Tipofotografia digitaleFTAF - FormatojpgFTAM - Titolo/didascaliaScatola contenente le buste dei servizi con i negativi 6x6FTAA - AutoreLetizia CortiniFTAD - Riferimento cronologico2022FTAE - Ente proprietarioSocietà Napoletana Storia PatriaFTAC - CollocazioneSede della societàFTAY - Gestione dirittiSocietà Napoletana Storia PatriaFTAN - Codice identificativosnsp_ag_timbroFTAX - Generedocumentazione allegataFTAP - Tipofotografia digitaleFTAF - FormatojpgFTAM - Titolo/didascaliaEsempio di timbro del fotografo Antonio GrassiFTAA - AutoreLetizia CortiniFTAD - Riferimento cronologico2022FTAE - Ente proprietarioSocietà Napoletana Storia PatriaFTAN - Codice identificativosnsp_ag_negativiFTAX - Generedocumentazione allegataFTAP - Tipofotografia digitaleFTAF - FormatojpgFTAA - AutoreLetizia CortiniFTAD - Riferimento cronologico2022FTAN - Codice identificativosnsp_ag_ritrattoFTAX - Generedocumentazione allegataFTAP - Tipofotografia digitale (file)
- Bibliografia
-
BIBR - AbbreviazionePicone Petrusa, 1991BIBJ - Ente schedatoreAI271BIBH - Codice identificativoSPB00038BIBX - Generebibliografia di corredoBIBF - TipoattiBIBM - Riferimento bibliografico completoMaria Antonietta Picone Petrusa, La fotografia, in "Fuori dall'ombra / Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal '45 al '65", Elio de Rosa Editore, Napoli 1991, pp. 421-430BIBR - AbbreviazioneCortini, 2023BIBJ - Ente schedatoreAI271BIBH - Codice identificativoSPB00039BIBX - Generebibliografia specificaBIBF - Tipopubblicazione multimedialeBIBM - Riferimento bibliografico completoCortini Letizia, Antonio Grassi, il fotoreporter timido ed estroso e il suo patrimonio di immagini, in Visioni dalla storia, 2023BIBW - Indirizzo web (URL)https://visionandonellastoria.net/2023/04/29/antonio-grassi-il-fotoreporter-timido-ed-estroso-e-il-suo-patrimonio-di-immagini/BIBY - Gestione dirittiLetizia Cortini
CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
ANNOTAZIONI
-
OSS - OsservazioniTutti i servizi fotografici dell'Archivio Fotografico Antonio Grassi sono stati trattati come fascicoli, unità archivistiche, catalogati ognuno come "partizione" con una unica scheda F 4.00.
Si è mantenuto così il legame tra le partizioni, vincolo necessario, rispettando la sedimentazione e l'organizzazione fisica volute dal suo autore.
In un foglio excel, la cui consultazione è libera e può essere richiesta presso la sede della Società napoletana di storia patria, sono stati riportati tutti i numeri di inventario con una sintetica descrizione dei soggetti per ciascun negativo.
Il modello di riferimento alla base della scelta di questa metodologia di catalogazione è simile a quello adottato per il cosiddetto "Fondo MPI", da parte dell'ICCD, per il quale è stato deciso di utilizzare la scheda F 4.00 anche per la descrizione di insiemi di foto, considerate "unità archivistiche", o "serie" o "partizioni", raccolte in cartelle. In questo caso gli insiemi individuati corrispondono alle singole pagine, indicate come unità archivistiche.
Per il progetto MPI - prima fase, si consulti il report pubblicato sul sito dell’Iccd: http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/519/progetto-mpi-prima-fase
Per la seconda fase del progetto MPI si consulti il report, sempre sul sito dell’Iccd: http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/404/progetto-mpi-seconda-fase
Si consulti inoltre il saggio: P. Cavanna, Un lungo sguardo, in «Fotografare le Belle Arti. Appunti per una mostra», Catalogo a cura dell’ICCD, Roma 2013, pp-77-95