• Home
  • Login
  • LOD
  • metaFAD

Ricerca

Polo Digitale Napoli

Cataloghi
  • documenti digitali
  • cataloghi
  • archivistico
  • storico-artistico
  • bibliografico
Authorities
  • tutte le entità
  • Metaindice
  • Authorities
  • Archivistico
  • Storico-artistico
  • Bibliografico
Indietro

Login

Hai dimenticato la password?

Nuovo utente?

Iscriviti

Ricerche

  • Ricerca semplice
  • Ricerca avanzata

CODICI

Tipo scheda
F
Livello catalogazione
P
Codice regione
15
Numero catalogo generale
00860842
Ente schedatore
AI271
Ente competente per tutela
S31
  • Vedi

BENE CULTURALE

Ambito di tutela mibact
storico artistico
Categoria
DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ETNOANTROPOLOGICO
Definizione
fotografia digitale
Quantita'
QNTN - Numero
1
QNTI - Quantità degli elementi
1
QNTO - Numero d'ordine
1706
Trattamento catalografico
bene semplice
Definizione/posizione parti componenti
Modalità di individuazione
appartenenza ad una collezione o raccolta privata
Disponibilità del bene
bene disponibile

RELAZIONI

RVE - STRUTTURA COMPLESSA
RVEL - Livello
1706
RVEZ - Note
Schede relazionate
Vedi

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

Stato
ITALIA
Regione
Campania
Provincia
NA
Comune
Napoli
Tipologia contenitore fisico
castello
Qualificazione contenitore fisico
comunale
Denominazione contenitore fisico
Società Napoletana di Storia Patria
Uso contenitore fisico
Biblioteca
Complesso monumentale di appartenenza
Castel Nuovo
Indicazioni viabilistiche
Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli
Denominazione contenitore giuridico
Manifesti funebri
Codice contenitore giuridico
NA0097NAPSP
Specifiche
secondo piano
Riferimento cronologico
1882-
Note
Il codice del contenitore giuridico fa riferimento a quello assegnato dal servizio bibliotecario nazionale (SBN), polo della Biblioteca nazionale di Napoli.
Il riferimento cronologico riguarda il riconoscimento della Società quale ente morale, con R.D. 29 Giugno 1882
Accessibilita' del bene
ACBA - Accessibilità
si

DATI PATRIMONIALI/INVENTARI/STIME/COLLEZIONI

Fondo
Raccolta fotografie manifesti funebri di Napoli e dintorni
Serie archivistica
1. arti, mestieri, qualifiche, ruoli
Collocazione
snsp_mf_cartella di file_2022
Inventario patrimoniale in vigore
INPC - Codice inventario patrimoniale
snsp_mf_1706
INPE - Responsabile dell'immissione in patrimonio
Letizia Cortini
INPR - Data dell'immissione in patrimonio
2020-
INPD - Descrizione (modello 15)
Fondi fotografici
INPP - Provenienza
privato - professor Federico Albano Leoni
INPM - Modalità di acquisizione
donazione
INPA - Stima patrimoniale
np
INPZ - Categoria SEC (modello 15)
BENI ARCHIVISTICI
INPS - Codice SEC (modello 15)
BA CA BA AA GA
INPU - Causale RCS
A64

DEFINIZIONE CULTURALE

Autore/responsabilita'
AUTJ - Ente schedatore
AI271
AUTH - Sigla per citazione
SPF00028
AUTN - Nome scelto
Albano Leoni, Federico
AUTP - Tipo intestazione
NR
AUTA - Dati anagrafici
1941 -
AUTR - Riferimento all'intervento
fotografo principale
AUTM - Motivazione dell'attribuzione
AUTM - Motivazione dell'attribuzione
comunicazione autore

SOGGETTO

Identificazione
Manifesti funebri
napoli - usi e costumi
dialetti campani
dialettologia
soprannomi
riti funebri
necrologi
Indicazioni sul soggetto
categoria 1): arti, mestieri, qualifiche, ruoli
Michele E' Tribunali
Titolo
SGLT - Titolo proprio
Michele Elia Detto: Michele E' Tribunali
SGLS - Specifiche titolo
nome e soprannome riportati sul manifesto
Descrizione
SGSI - Codifica Iconclass
42E212

CRONOLOGIA

DTZ - CRONOLOGIA GENERICA
DTZG - Secolo
XX-XXI
DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI - Da
2021
DTSV - Validita'
DTSF - A
2021
DTSL - Validita'
DTM - Motivazione cronologia
DTM - Motivazione cronologia
comunicazione autore

LUOGO E DATA DELLA RIPRESA

LRC - LOCALIZZAZIONE
LRCS - Stato
ITALIA
LRCR - Regione
Campania
LRCP - Provincia
NA
LRCC - Comune
Napoli
LRCL - Località
LRCE - Località estera
LRO - Occasione
raccolta e realizzazione per studio linguistico e analisi dialettologica

DATI TECNICI

Indicazione di colore
C
Materia e tecnica
MTCP - Riferimento alla parte
file digitale
MTCM - Materia
digitale
MTCT - Tecnica
MTCT - Tecnica
fotografia digitale (chiave USB)
Misure
MISZ - Tipo di misura
peso
MISU - Unita'
b
MISM - Valore
2.852.542 byte
Misure non rilevate/misure varie
MNR
Caratteristiche fotografia digitale
FVCF - Formato di compressione/estensione file
.jpeg
FVCP - Programma di visualizzazione, memorizzazione ed elaborazione
Adobe Photoshop
FVCC - Profondità di colore e metodo di memorizzazione
RGB (24 bit)
FVCU - Risoluzione
72 dpi
FVCM - Misure fotografia digitale
FVCM - Misure fotografia digitale
4032x3024 pixel
Fotografia digitale: memoria di massa
HDD

CONSERVAZIONE E INTERVENTI

Stato di conservazione
STCP - Riferimento alla parte
file digitale
STCC - Stato di conservazione
mediocre

DATI ANALITICI

NSC - Notizie storico-critiche
La fotografia fa parte della prima delle dieci categorie individuate dal professor Albano Leoni, autore della raccolta.

La fotografia fa parte della prima delle dieci categorie individuate dal professor Albano Leoni, autore della raccolta.
Nella categoria 1) sono raccolte:
a) le denominazioni di arti e mestieri in senso proprio, per lo più in dialetto (p. es. riggiularo «piastrellista»), a volte in italiano (p. es. orafo); b) le denominazioni indirette di un lavoro attraverso la menzione di uno strumento (p. es. camion, motobarca), o attraverso il luogo in cui si svolge l’attività, in genere un esercizio commerciale (p. es. Vela bianca, bar Mexico); c) le denominazioni indirette di un lavoro attraverso una perifrasi descrittiva (p. es. Carminiello da bancarella, Pasquale delle bombole, signora ro collocament); d) i rari casi in cui sia indicata una condizione sociale (p. es. zetella, verl «vedova», nonna, sposa); e) per completezza sono qui raccolte anche formule come artista, orafo, decano dei tassisti e simili, che sono qualifiche professionali e non soprannomi. (Albano Leoni, 2019)

La raccolta di fotografie di manifesti funebri, di cui questo fototipo fa parte, è stata costituita da Federico Albano Leoni, professore di Filologia germanica e poi di Glottologia all’Università di Napoli Federico II (1974-2005) e di Linguistica generale all’Università di Roma La Sapienza (2005-2011). Responsabile di progetti di ricerca locali e nazionali. Ha studiato questioni di linguistica indoeuropea e germanica e studia ancora questioni di linguistica italiana, di fonologia e fonetica (con particolare riferimento al parlato spontaneo), di storia del pensiero linguistico. Autore di libri e articoli pubblicati in Italia e all’estero.
Ha diretto collane editoriali ed è stato componente di comitati scientifici di periodici italiani e stranieri. E’ socio di società scientifiche italiane e straniere. (Albano Leoni, 2019)

CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA

Indicazione generica
detenzione privata
Indicazione specifica
Società Napoletana di Storia Patria
Indirizzo
Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli
Acquisizione
ACQT - Tipo acquisizione
donazione
ACQN - Nome
ACQN - Nome
Federico Albano Leoni
ACQD - Data acquisizione
febbraio 2019
ACQL - Luogo acquisizione
Napoli
Provvedimenti di tutela - sintesi
dato non disponibile

DOCUMENTAZIONE

Documentazione fotografica
FTAN - Codice identificativo
01 tribunali (Michele e')
FTAX - Genere
documentazione allegata
FTAP - Tipo
fotografia digitale (file)
FTAF - Formato
jpg
FTAA - Autore
Federico Albano Leoni
FTAE - Ente proprietario
Società Napoletana di Storia Patria
FTAK - Nome file digitale
01 tribunali (Michele e')_1706.jpg
FTAW - Indirizzo web (URL)
http://www.polodigitalenapoli.it/it/29/ricerca/detailiccd/3337868/
FTAY - Gestione diritti
Società Napoletana di Storia Patria
Bibliografia
BIBR - Abbreviazione
Albano Leoni, 2016
BIBJ - Ente schedatore
AI271
BIBH - Sigla per citazione
SPB00027
BIBX - Genere
bibliografia specifica
BIBF - Tipo
contributo in miscellanea
BIBM - Riferimento bibliografico completo
Albano Leoni Federico, Quale napoletano nei soprannomi dei defunti?, in F. Albano Leoni et al. (2016), pp. 9-20
BIBR - Abbreviazione
De Blasi, 2017
BIBJ - Ente schedatore
AI271
BIBH - Sigla per citazione
SPB00028
BIBX - Genere
bibliografia di confronto
BIBF - Tipo
contributo in miscellanea
BIBM - Riferimento bibliografico completo
De Blasi Nicola, Per la storia contemporanea del dialetto nella città di Napoli, in Id., Saggi linguistici sulla storia di Napoli, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017
BIBR - Abbreviazione
Ippolito - Siravo, 2019
BIBJ - Ente schedatore
AI271
BIBH - Sigla per citazione
SPB00029
BIBF - Tipo
monografia
BIBM - Riferimento bibliografico completo
Ippolito Daniele, Siravo Nicandro, Morire a Napoli, Napoli, Rogiosi, 2019

ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso
1
Motivazione
scheda contenente dati liberamente accessibili

CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI

Anno di redazione
2022
Responsabile ricerca e redazione
Cortini, Letizia
Referente verifica scientifica
Cerullo, Luigi
Funzionario responsabile
Romano, Rosa

ANNOTAZIONI

OSS - Osservazioni
Per una presentazione esaustiva della raccolta, si rinvia alla scheda madre:
http://www.polodigitalenapoli.it/it/29/ricerca/detailiccd/3337868/

1. IL CORPUS
Si presenta qui l’elenco completo dei soprannomi presenti nel corpus, compresi i pochi in italiano. Essi sono classificati grossolanamente e provvisoriamente in 10 categorie:
1) arti, mestieri, qualifiche, ruoli;
2) aspetto e caratteristiche fisiche;
3) carattere, tic, peculiarità varie;
4) provenienza e etnonimi;
5) rapporti di parentela;
6) vezzeggiativi;
7) nomi propri alterati;
8) politica, storia, attualità, costume;
9) fonosimbolici;
10) incerti.

Albano Leoni (2019)

© Polo Digitale degli istituti culturali di Napoli
Via dei Tribunali, 253
80139 Napoli, Italia

Copyright 2017 Polo Digitale degli istituti culturali di Napoli