• Home
  • Login
  • LOD
  • metaFAD

Ricerca

Polo Digitale Napoli

Cataloghi
  • documenti digitali
  • cataloghi
  • archivistico
  • storico-artistico
  • bibliografico
Authorities
  • tutte le entità
  • Metaindice
  • Authorities
  • Archivistico
  • Storico-artistico
  • Bibliografico
Indietro

Login

Hai dimenticato la password?

Nuovo utente?

Iscriviti

Vedi record collegati

CODICI

Tipo scheda
AUT
Livello
P
Ente schedatore
AI271

INTESTAZIONE UNIFORME

Nome scelto di persona o ente
Lembo Napoli
Codice identificativo
SPF00013
Tipo intestazione
E
Indicazioni cronologiche
1900-1958 ca
Qualifica
Fotografo
Nazionalità/ambito geografico
Italiana
Riferimento culturale
scuola campana
Varianti del nome
Ferdinando Lembo
Notizie storico-critiche
"Ferdinando Lembo nacque a Capri nel 1879 e morì a Napoli nel 1958. Nei primi anni del Novecento, ebbe la possibilità di scattare le foto del ritrovamento della Casa dei Vettii a Pompei, come già raccontato dalla entusiastica intervista del giornalista Minervini. Grazie a questa importante occasione professionale, Lembo può essere considerato il primo fotoreporter archeologico sul campo della storia.
Grazie alla sua ottima tecnica fotografica, divenne fotografo ufficiale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli nonché di quello di San Martino. Di quest’ultimo, ancora Giovanni Lembo ricorda le cartoline di Ferdinando, prodotte in quegli anni, che ritraevano l’interno della Certosa di San Martino e i quadri presenti nel museo stesso.
Il primo studio fotografico di Ferdinando Lembo si trovava in Via Domenico Morelli al numero 30, il secondo invece in Via Tommaseo numero 9, così com’è possibile constatare attraverso i timbri apposti dietro alcune fotografie trovate presso l’Archivio Fotografico della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei.
A causa della sua salute cagionevole e della mancanza di figli, il fotografo decise di “adottare” un pittore napoletano, Lionello De Lisio, che divenne il suo figlioccio.
Lionello De Lisio ben presto iniziò ad aiutare Lembo nel suo studio, imparando le tecniche del maestro e apportando con il tempo la modifica, forse di natura più commerciale che artistica, nel timbro che apponeva dietro ogni fotografia (“collezione d’arte già Lembo, De Lisio”)." (Francesca Testa, Ferdinando Lembo, fotografo d'opere d'arte, Mar dei Sargassi, 5 gennaio 2017, http://www.mardeisargassi.it/ferdinando-lembo-fotografo-opere-arte/)
Ferdinando Lembo muore a Napoli nel 1958.

DOCUMENTAZIONE

BIB - BIBLIOGRAFIA
BIBR - Abbreviazione
Testa 2017
BIBM - Riferimento bibliografico completo
Testa Francesca, Ferdinando Lembo, fotografo d'opere d'arte, Mar dei Sargassi, 5 gennaio 2017, http://www.mardeisargassi.it/ferdinando-lembo-fotografo-opere-arte/
BIBN - V., pp., nn.
BIBR - Abbreviazione
Minervini 1999
BIBM - Riferimento bibliografico completo
Minervini Roberto, La Napoli di Roberto Minervini, A. Gallina, Napoli 1999
BIBN - V., pp., nn.

ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso
1
Motivazione
scheda contenente dati liberamente accessibili

CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI

Anno di redazione
2018
Responsabile ricerca e redazione
Cortini, Letizia
Funzionario responsabile
Cerullo, Luigi

© Polo Digitale degli istituti culturali di Napoli
Via dei Tribunali, 253
80139 Napoli, Italia

Copyright 2017 Polo Digitale degli istituti culturali di Napoli