• Home
  • LOD
  • metaFAD

Ricerca

Polo Digitale Napoli

Cataloghi
  • documenti digitali
  • cataloghi
  • archivistico
  • storico-artistico
  • bibliografico
Authorities
  • tutte le entità
  • Metaindice
  • Authorities
  • Archivistico
  • Storico-artistico
  • Bibliografico
Indietro

Login

Hai dimenticato la password?

Nuovo utente?

Iscriviti

Ricerche

  • Ricerca semplice
  • Ricerca avanzata

CODICI

Tipo scheda
F
Livello catalogazione
P
Codice regione
15
Numero catalogo generale
00860844
Ente schedatore
AI271
Ente competente per tutela
S31
  • Vedi

BENE CULTURALE

Ambito di tutela mibact
storico artistico
Categoria
FOTOREPORTAGE
Definizione
negativi
Tipologia
servizio fotografico
Configurazione strutturale e di contesto
insieme incompleto
Quantita'
QNTN - Quantità degli esemplari
1
QNTI - Quantità degli elementi
16
QNTO - Numero d'ordine
96
QNTE - Note
Il numero degli elementi che compongono il servizio fa riferimento a quelli riscontrati nelle bustine dove l'autore li aveva riposti. Si tratta di un numero incompleto, mancando quelli utilizzati per la pubblicazione su giornali dell'epoca, o perché dispersi.
Solo alcuni negativi sono stati digitalizzati e allegati a questa scheda. Si suggerisce di scorrere per visionare i file, dopo avere cliccato l'immagine di preview in alto a destra.
Trattamento catalografico
bene complesso/bene composito - parte componente
Definizione/posizione parti componenti
Servizio fotografico/96
Modalità di individuazione
appartenenza ad una collezione o raccolta privata
Disponibilità del bene
bene disponibile

RELAZIONI

RVE - STRUTTURA COMPLESSA
RVEL - Livello nella struttura gerarchica
96
RVEZ - Note
Schede relazionate
Vedi

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

Stato
ITALIA
Regione
Campania
Provincia
NA
Comune
Napoli
Località
NAPOLI
Tipologia contenitore fisico
castello
Qualificazione contenitore fisico
comunale
Denominazione contenitore fisico
Società Napoletana di Storia Patria
Uso contenitore fisico
Biblioteca
Complesso monumentale di appartenenza
Castel Nuovo
Indicazioni viabilistiche
Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli
Denominazione contenitore giuridico
Sezione Fotografie
Codice contenitore giuridico
NA0097NAPSP
Specifiche
terzo piano
Riferimento cronologico
1882-
Note
Il codice del contenitore giuridico fa riferimento a quello assegnato dal servizio bibliotecario nazionale (SBN), polo della Biblioteca nazionale di Napoli;
il riferimento cronologico riguarda il riconoscimento della Società quale ente morale, con R.D. 29 Giugno 1882
Accessibilita' del bene
ACBA - Accessibilità
si

DATI PATRIMONIALI/INVENTARI/STIME/COLLEZIONI

Fondo
Antonio Grassi
Serie archivistica
Fotogiornalismo
Sottoserie archivistica
Negativi
Titolo di unità archivistica
Servizio
Collocazione
snsp_ag_scatola04_096
Inventario patrimoniale in vigore
INPC - Codice inventario patrimoniale
snsp_ag_2144-2159
INPE - Responsabile dell'immissione in patrimonio
Letizia Cortini
INPR - Data dell'immissione in patrimonio
2023-
INPD - Descrizione (modello 15)
Fondi fotografici
INPP - Provenienza
Privato
INPM - Modalità di acquisizione
donazione
INPO - Riferimento agli atti
INPO - Riferimento agli atti
Atto di donazione sottoscritto dall'erede del fondo
INPA - Stima patrimoniale
n.p.
INPZ - Categoria SEC (modello 15)
BENI ARTISTICI
INPS - Codice SEC (modello 15)
BA CA BA AA GA
INPU - Causale RCS
A64

DEFINIZIONE CULTURALE

Autore/responsabilita'
AUTJ - Ente schedatore
AI271
AUTH - Codice identificativo
SPF00036
AUTN - Nome di persona o ente
Grassi, Antonio
AUTP - Tipo intestazione
P
AUTA - Indicazioni cronologiche
23.03.1923-27.06.1985
AUTS - Riferimento al nome
studio
AUTR - Ruolo
fotografo principale
AUTM - Motivazione/fonte
AUTM - Motivazione/fonte
timbro
comunicazione orale
analisi storica
Ambito culturale
ATBD - Denominazione
Fotogiornalismo
ATBM - Motivazione/fonte
ATBM - Motivazione/fonte
documentazione
analisi storica

SOGGETTO

Identificazione
Fotogiornalismo
Fotografi italiani
Napoli - Amministrazione
Costume
Podismo
Enal - Ente nazionale assistenza lavoratori
enti assistenziali
Indicazioni sul soggetto
Inquadrature varie di atleti, podisti, prima, durante e a conclusione della corsa, tra autorità politiche locali e religiose. La corsa, organizzata dall'Enal (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori) è patrocinata dal giornale Il Mattino
Titolo
SGLT - Titolo proprio
Corsa podistica
SGLS - Specifiche titolo
Manoscritto dall'A. sulla busta contenente i negativi del servizio
Descrizione
SGSI - Codifica Iconclass
46D
Thesaurus
THSD - Descrittore
Fotografi italiani
THST - Denominazione thesaurus
Nuovo soggettario - Thesaurus BNF

CRONOLOGIA

DTZ - CRONOLOGIA GENERICA
DTZG - Fascia cronologica/periodo
XIX-XX
DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI - Da
1955
DTSV - Validità
DTSF - A
1965
DTSL - Validità
DTM - Motivazione/fonte
DTM - Motivazione/fonte
analisi dei materiali
analisi storica

LUOGO E DATA DELLA RIPRESA

LRC - LOCALIZZAZIONE
LRCS - Stato
ITALIA
LRCR - Regione
Campania
LRCP - Provincia
NA
LRCC - Comune
NAPOLI
LRCL - Località
LRCE - Località estera
LRO - Occasione
reportage

PRODUZIONE E DIFFUSIONE

PDF - RESPONSABILITA'
PDFK - Codice univoco ICCD
PDFJ - Ente schedatore
PDFH - Codice identificativo
PDFN - Nome di persona o ente
PDFP - Tipo intestazione
PDFA - Indicazioni cronologiche
PDFL - Luogo
PDFC - Circostanza
PDFD - Cronologia specifica
PDFW - Riferimento alla parte
PDFS - Note

DATI TECNICI

Indicazione di colore
BN
Materia e tecnica
MTCP - Riferimento alla parte
negativi
MTCM - Materia
pellicola
MTCT - Tecnica
MTCT - Tecnica
gelatina ai sali d'argento
MTCS - Note
Dei negativi che compongono questo servizio sono stati scelti alcuni di essi, in base a criteri di efficacia e particolare rilevanza storico e/o artistica, per la digitalizzazione e la fruizione on line
Misure
MISP - Riferimento alla parte
negativo
MISZ - Tipo di misura
altezzaxlunghezza
MISS - Specifiche
massima
MISU - Unità di misura
cm
MISM - Valore
6x6

CONSERVAZIONE E INTERVENTI

Stato di conservazione
STCP - Riferimento alla parte
supporto primario negativo
STCC - Stato di conservazione
discreto
STCS - Specifiche
impronte digitali
STCP - Riferimento alla parte
negativi
STCC - Stato di conservazione
discreto
STCS - Specifiche
specchio d'argento
STCP - Riferimento alla parte
negativi
STCC - Stato di conservazione
discreto
STCS - Specifiche
macchie
Interventi
RSTP - Riferimento alla parte
negativi
RSTI - Tipo intervento
pulitura meccanica
RSTE - Ente responsabile
RSTE - Ente responsabile
Società Napoletana Storia Patria
RSTN - Responsabile dell'intervento/nome operatore
RSTN - Responsabile dell'intervento/nome operatore
Letizia Cortini

DATI ANALITICI

DES - Descrizione
Pellicole Agfa Gevaert safety acetato di cellulosa, conservate inizialmente in bustine di carta, macchiate e consumate, con, manoscritto a matita e in corsivo, il "titolo" del servizio e un numero.
Le pellicole sono state condizionate in fogli in polipropilene a norma, munite di tasche per ciascun negativo 6x6 cm.
I negativi sono stati tagliati irregolarmente, in alcuni casi sono privi di bordi.
Per la digitalizzazione, ai fini della fruizione on line sul portale del Polo digitale degli istituti culturali di Napoli, sono stati selezionati alcuni negativi, scegliendo tra quelli più efficaci dal punto di vista storico, del costume, artistico e tecnico, scansionati in jpg a bassa e media risoluzione.
NSC - Notizie storico-critiche
Il servizio fotografico, realizzato da Antonio Grassi, fa parte del suo archivio fotografico, costituito quest'ultimo da inchieste e reportage realizzati dal secondo dopoguerra agli anni settanta, primi anni ottanta del Novecento, soprattutto a Napoli e nei dintorni.
Antonio Grassi lavorò per numerosi giornali quotidiani, come specificato nella scheda Autore.

CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA

Indicazione generica
proprietà privata
Indicazione specifica
Acquisizione
ACQT - Tipo acquisizione
donazione
ACQN - Nome
ACQN - Nome
Nora Puntillo
ACQD - Riferimento cronologico
ottobre 2022
ACQL - Luogo acquisizione
Società Napoletana Storia Patria
Provvedimenti di tutela - sintesi
no

DOCUMENTAZIONE

Documentazione fotografica
FTAN - Codice identificativo
snsp_ag_2144-2159
FTAX - Genere
documentazione esistente
FTAP - Tipo
negativo b/n
FTAF - Formato
6x6
FTAE - Ente proprietario
Società Napoletana Storia Patria
FTAC - Collocazione
Sede della società
FTAY - Gestione diritti
Società Napoletana Storia Patria
FTAN - Codice identificativo
snsp_ag_2145
FTAX - Genere
documentazione allegata
FTAP - Tipo
fotografia digitale (file)
FTAM - Titolo/didascalia
Podisti in marcia lungo una strada di Napoli dove si svolge la corsa
FTAE - Ente proprietario
Snsp
FTAC - Collocazione
HDD_ag_001
FTAN - Codice identificativo
snsp_ag_2147
FTAX - Genere
documentazione allegata
FTAP - Tipo
fotografia digitale (file)
FTAM - Titolo/didascalia
Atleti schierati in strada con gonfaloni dell'Enal (Ente nazionale assistenziale lavoratori) della provincia di Napoli. Striscione in secondo piano che indica il traguardo e la sponsorizzazione de Il Mattino
FTAN - Codice identificativo
snsp_ag_2150
FTAX - Genere
documentazione allegata
FTAP - Tipo
fotografia digitale (file)
FTAM - Titolo/didascalia
Podista con il numero 27 sulla maglietta e la scritta "Enal Foggia" posa insieme a un uomo in abiti civili e occhiali
FTAN - Codice identificativo
snsp_ag_2156
FTAX - Genere
documentazione allegata
FTAP - Tipo
fotografia digitale (file)
FTAM - Titolo/didascalia
Autorità religiosa, inquadrata di spalle, appena scesa da un'automobile, tra la folla
FTAN - Codice identificativo
snsp_ag_2157
FTAX - Genere
documentazione allegata
FTAP - Tipo
fotografia digitale (file)
FTAM - Titolo/didascalia
Atleti schierati in strada con gonfaloni dell'Enal (Ente nazionale assistenziale lavoratori) della provincia di Napoli
FTAN - Codice identificativo
snsp_ag_2158
FTAX - Genere
documentazione allegata
FTAP - Tipo
fotografia digitale (file)
FTAM - Titolo/didascalia
Podisti in corsa
Bibliografia
BIBR - Abbreviazione
Picone Petrusa, 1991
BIBJ - Ente schedatore
AI271
BIBH - Codice identificativo
SPB00038
BIBX - Genere
bibliografia di corredo
BIBF - Tipo
atti
BIBM - Riferimento bibliografico completo
Maria Antonietta Picone Petrusa, La fotografia, in "Fuori dall'ombra / Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal '45 al '65", Elio de Rosa Editore, Napoli 1991, pp. 421-430
BIBR - Abbreviazione
Cortini, 2023
BIBJ - Ente schedatore
AI271
BIBH - Codice identificativo
SPB00039
BIBX - Genere
bibliografia di corredo
BIBF - Tipo
pubblicazione multimediale
BIBM - Riferimento bibliografico completo
Cortini Letizia, Antonio Grassi, il fotoreporter timido ed estroso e il suo patrimonio di immagini, in Visioni dalla storia, 2023
BIBW - Indirizzo web (URL)
https://visionandonellastoria.net/2023/04/29/antonio-grassi-il-fotoreporter-timido-ed-estroso-e-il-suo-patrimonio-di-immagini/
BIBY - Gestione diritti
Letizia Cortini

ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso
1
Motivazione
scheda contenente dati liberamente accessibili

CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI

Anno di redazione
2023
Responsabile ricerca e redazione
Letizia Cortini
Referente verifica scientifica
Letizia Cortini
Funzionario responsabile
Romano, Rosa

ANNOTAZIONI

OSS - Osservazioni
Tutti i servizi fotografici dell'Archivio Fotografico Antonio Grassi sono stati individuati come insiemi e trattati come fascicoli, unità archivistiche, catalogati ognuno come "partizione" con una unica scheda F 4.00.
Si è mantenuto così il legame tra le partizioni, vincolo necessario, rispettando la sedimentazione e l'organizzazione fisica volute dal suo autore.
In un foglio excel sono stati riportati tutti i numeri di inventario con una sintetica descrizione dei soggetti per ciascun negativo.
Il modello di riferimento alla base della scelta di questa metodologia di catalogazione è quello adottato per il cosiddetto "Fondo MPI", da parte dell'ICCD, per il quale è stato deciso di utilizzare la scheda F 4.00 anche per la descrizione di insiemi di foto, considerate "unità archivistiche", o "serie" o "partizioni", raccolte in cartelle.

Per il progetto MPI - prima fase, si consulti il report pubblicato sul sito dell’Iccd: http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/519/progetto-mpi-prima-fase
Per la seconda fase del progetto MPI si consulti il report, sempre sul sito dell’Iccd: http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/404/progetto-mpi-seconda-fase
Si consulti inoltre il saggio: P. Cavanna, Un lungo sguardo, in «Fotografare le Belle Arti. Appunti per una mostra», Catalogo a cura dell’ICCD, Roma 2013, pp-77-95

© Polo Digitale degli istituti culturali di Napoli
Via dei Tribunali, 253
80139 Napoli, Italia

Copyright 2017 Polo Digitale degli istituti culturali di Napoli