Ricerche
CODICI
- Tipo scheda
- F
- Livello catalogazione
- P
- Codice regione
- 15
- Numero catalogo generale
- 00860842
- Ente schedatore
- AI271
- Ente competente per tutela
- S31
BENE CULTURALE
- Ambito di tutela mibact
- storico artistico
- Categoria
- DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO ETNOANTROPOLOGICO
- Definizione
- fotografia digitale
- Quantita'
-
QNTN - Numero1QNTI - Quantità degli elementi1QNTO - Numero d'ordine9
- Trattamento catalografico
- bene semplice
- Definizione/posizione parti componenti
-
- Modalità di individuazione
-
appartenenza ad una collezione o raccolta privata
- Disponibilità del bene
- bene disponibile
RELAZIONI
-
RVE - STRUTTURA COMPLESSARVEL - Livello9RVEZ - NoteSchede relazionate
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA
- Stato
- ITALIA
- Regione
- Campania
- Provincia
- NA
- Comune
- Napoli
- Tipologia contenitore fisico
- castello
- Qualificazione contenitore fisico
- comunale
- Denominazione contenitore fisico
- Società Napoletana di Storia Patria
- Uso contenitore fisico
- Biblioteca
- Complesso monumentale di appartenenza
- Castel Nuovo
- Indicazioni viabilistiche
- Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli
- Denominazione contenitore giuridico
- Manifesti funebri
- Codice contenitore giuridico
- NA0097NAPSP
- Specifiche
- secondo piano
- Riferimento cronologico
- 1882-
- Note
-
Il codice del contenitore giuridico fa riferimento a quello assegnato dal servizio bibliotecario nazionale (SBN), polo della Biblioteca nazionale di Napoli.
Il riferimento cronologico riguarda il riconoscimento della Società quale ente morale, con R.D. 29 Giugno 1882 - Accessibilita' del bene
-
ACBA - Accessibilitàsi
DATI PATRIMONIALI/INVENTARI/STIME/COLLEZIONI
- Fondo
- Raccolta fotografie manifesti funebri di Napoli e dintorni
- Serie archivistica
- 1. arti, mestieri, qualifiche, ruoli
- Collocazione
- snsp_mf_cartella di file_01
- Inventario patrimoniale in vigore
-
INPC - Codice inventario patrimonialesnsp_mf_0009INPE - Responsabile dell'immissione in patrimonioLetizia CortiniINPR - Data dell'immissione in patrimonio2019-INPD - Descrizione (modello 15)Fondi fotograficiINPP - Provenienzaprivato - professor Federico Albano LeoniINPM - Modalità di acquisizionedonazioneINPA - Stima patrimonialenpINPZ - Categoria SEC (modello 15)BENI ARCHIVISTICIINPS - Codice SEC (modello 15)BA CA BA AA GAINPU - Causale RCSA64
DEFINIZIONE CULTURALE
- Autore/responsabilita'
-
AUTJ - Ente schedatoreAI271AUTH - Sigla per citazioneSPF00028AUTN - Nome sceltoAUTP - Tipo intestazioneNRAUTA - Dati anagrafici1941 -AUTI - Indicazione del nome e dell'indirizzoAUTI - Indicazione del nome e dell'indirizzoFederico Albano Leoni, RomaAUTR - Riferimento all'interventofotografo principaleAUTM - Motivazione dell'attribuzioneAUTM - Motivazione dell'attribuzionecomunicazione autore
SOGGETTO
- Identificazione
-
Manifesti funebrinapoli - usi e costumidialetti campanidialettologiasoprannomiriti funebrinecrologi
- Indicazioni sul soggetto
-
categoria 1): arti, mestieri, qualifiche, ruoli
Carminiello Da Bancarella - Titolo
-
SGLT - Titolo proprioCarmine Lentace detto Carminiello Da BancarellaSGLS - Specifiche titolonome e soprannome riportati sul manifesto
- Descrizione
-
SGSI - Codifica Iconclass42E212
CRONOLOGIA
LUOGO E DATA DELLA RIPRESA
DATI TECNICI
- Indicazione di colore
- C
- Materia e tecnica
-
MTCP - Riferimento alla partefile digitaleMTCM - MateriadigitaleMTCT - TecnicaMTCT - Tecnicafotografia digitale (chiave USB)
- Misure
-
MISZ - Tipo di misurapesoMISU - Unita'bMISM - Valore226.467 byteMISV - Varie221 KB
- Misure non rilevate/misure varie
- MNR
- Caratteristiche fotografia digitale
-
FVCF - Formato di compressione/estensione file.jpegFVCP - Programma di visualizzazione, memorizzazione ed elaborazioneAdobe PhotoshopFVCC - Profondità di colore e metodo di memorizzazioneRGB (24 bit)FVCU - Risoluzione300 dpiFVCM - Misure fotografia digitaleFVCM - Misure fotografia digitale1152x864
- Fotografia digitale: memoria di massa
- HDD
CONSERVAZIONE E INTERVENTI
DATI ANALITICI
-
NSC - Notizie storico-criticheLa fotografia fa parte della prima delle dieci categorie individuate dal professor Albano Leoni, autore della raccolta.
Nella categoria 1) sono raccolte: a) le denominazioni di arti e mestieri in senso proprio, per lo più in dialetto (p. es. riggiularo «piastrellista»), a volte in italiano (p. es. orafo); b) le denominazioni indirette di un lavoro attraverso la menzione di uno strumento (p. es. camion, motobarca), o attraverso il luogo in cui si svolge l’attività, in genere un esercizio commerciale (p. es. Vela bianca, bar Mexico); c) le denominazioni indirette di un lavoro attraverso una perifrasi descrittiva (p. es. Carminiello da bancarella, Pasquale delle bombole, signora ro collocament); d) i rari casi in cui sia indicata una condizione sociale (p. es. zetella, verl «vedova», nonna, sposa); e) per completezza sono qui raccolte anche formule come artista, orafo, decano dei tassisti e simili, che sono qualifiche professionali e non soprannomi.
La raccolta di fotografie di manifesti funebri, di cui questo fototipo fa parte, è stata costituita dal professore Federico Albano Leoni, filologo, linguista e glottologo. Lettore di italiano a Göteborg dal 1966 al 1970, poi professore di Filologia germanica alle Università di Pescara (qui anche di Glottologia), di Salerno e dal 1974 al 1980 di Napoli; dal 1980 al 2005 professore di Glottologia all’Università di Napoli; infine di Linguistica generale all’Università La Sapienza di Roma fino al 2011.
(Albano Leoni, 2019)
CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA
- Indicazione generica
- detenzione privata
- Indicazione specifica
-
Società Napoletana di Storia Patria
- Indirizzo
-
Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli
- Acquisizione
-
ACQT - Tipo acquisizionedonazioneACQN - NomeACQN - NomeFederico Albano LeoniACQD - Data acquisizionefebbraio 2019ACQL - Luogo acquisizioneNapoli
- Provvedimenti di tutela - sintesi
- dato non disponibile
DOCUMENTAZIONE
- Documentazione fotografica
-
FTAN - Codice identificativo01 bancarella carminielloFTAX - Generedocumentazione allegataFTAP - Tipofotografia digitale (file)FTAF - FormatojpgFTAM - Titolo/didascaliaCarmine Lentace detto Carminiello Da BancarellaFTAA - AutoreAlbano Leoni, FedericoFTAE - Ente proprietarioSocietà Napoletana di Storia PatriaFTAK - Nome file digitale01 bancarella (carminiello da)_inv_09FTAY - Gestione dirittiSocietà Napoletana di Storia Patria
- Bibliografia
-
BIBR - AbbreviazioneAlbano Leoni, 2016BIBJ - Ente schedatoreAI271BIBH - Sigla per citazioneSPB00027BIBX - Generebibliografia specificaBIBF - Tipocontributo in miscellaneaBIBM - Riferimento bibliografico completoAlbano Leoni Federico, Quale napoletano nei soprannomi dei defunti?, in F. Albano Leoni et al. (2016), pp. 9-20BIBR - AbbreviazioneDe Blasi, 2017BIBJ - Ente schedatoreAI271BIBH - Sigla per citazioneSPB00028BIBX - Generebibliografia di confrontoBIBF - Tipocontributo in miscellaneaBIBM - Riferimento bibliografico completoDe Blasi Nicola, Per la storia contemporanea del dialetto nella città di Napoli, in Id., Saggi linguistici sulla storia di Napoli, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017
CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI
ANNOTAZIONI
-
OSS - OsservazioniPer una presentazione esaustiva della raccolta, si rinvia alla scheda madre:
http://www.polodigitalenapoli.it/it/29/ricerca/detailiccd/3337868/
1. IL CORPUS
Si presenta qui l’elenco completo dei soprannomi presenti nel corpus, compresi i pochi in italiano. Essi sono classificati grossolanamente e provvisoriamente in 10 categorie:
1) arti, mestieri, qualifiche, ruoli;
2) aspetto e caratteristiche fisiche;
3) carattere, tic, peculiarità varie;
4) provenienza e etnonimi;
5) rapporti di parentela;
6) vezzeggiativi;
7) nomi propri alterati;
8) politica, storia, attualità, costume;
9) fonosimbolici;
10) incerti.
Albano Leoni (2019)