• Home
  • Login
  • LOD
  • metaFAD

Ricerca

Polo Digitale Napoli

Cataloghi
  • documenti digitali
  • cataloghi
  • archivistico
  • storico-artistico
  • bibliografico
Authorities
  • tutte le entità
  • Metaindice
  • Authorities
  • Archivistico
  • Storico-artistico
  • Bibliografico
Indietro

Login

Hai dimenticato la password?

Nuovo utente?

Iscriviti

Ricerche

  • Ricerca semplice
  • Ricerca avanzata

CODICI

Tipo scheda
F
Livello catalogazione
P
Codice regione
15
Numero catalogo generale
00860841
Ente schedatore
AI271
Ente competente per tutela
S31
  • Vedi

BENE CULTURALE

Ambito di tutela mibact
storico artistico
Categoria
DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
Definizione
positivi
Tipologia
Album
Configurazione strutturale e di contesto
insieme
Quantita'
QNTN - Numero
1
QNTI - Quantità degli elementi
7
QNTO - Numero d'ordine
29
Trattamento catalografico
bene complesso/bene composito - descrizione d'insieme
Numero parti componenti
7
Definizione/posizione parti componenti
positivi/ ventinovesima pagina
Modalità di individuazione
appartenenza ad una collezione o raccolta privata
Disponibilità del bene
bene disponibile

RELAZIONI

RVE - STRUTTURA COMPLESSA
RVEL - Livello
29
RVEZ - Note
Schede relazionate
Vedi

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO - AMMINISTRATIVA

Stato
ITALIA
Regione
Campania
Provincia
NA
Comune
Napoli
Località
NAPOLI
Tipologia contenitore fisico
castello
Qualificazione contenitore fisico
comunale
Denominazione contenitore fisico
Società Napoletana di Storia Patria
Uso contenitore fisico
Biblioteca
Complesso monumentale di appartenenza
Castel Nuovo
Indicazioni viabilistiche
Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli
Denominazione contenitore giuridico
Raccolta di fotografie di NAPOLI del 1800
Codice contenitore giuridico
NA0097NAPSP
Specifiche
terzo piano
Riferimento cronologico
1882-
Note
Il codice del contenitore giuridico fa riferimento a quello assegnato dal servizio bibliotecario nazionale (SBN), polo della Biblioteca nazionale di Napoli;
il riferimento cronologico riguarda il riconoscimento della Società quale ente morale, con R.D. 29 Giugno 1882
Accessibilita' del bene
ACBA - Accessibilità
si

DATI PATRIMONIALI/INVENTARI/STIME/COLLEZIONI

Fondo
Collezioni fotografiche
Serie archivistica
Album D'Amato
Titolo di unità archivistica
pagina ventinove
Collocazione
SNSP_ada_p_029 Torre di Mezzo
Inventario patrimoniale in vigore
INPC - Codice inventario patrimoniale
snsp_ada_157-163
INPE - Responsabile dell'immissione in patrimonio
Letizia Cortini
INPR - Data dell'immissione in patrimonio
2018
INPD - Descrizione (modello 15)
Fondi fotografici
INPP - Provenienza
privato
INPM - Modalità di acquisizione
acquisto
INPO - Riferimento agli atti
INPO - Riferimento agli atti
SNSP, Archivio Storico, 2. Verbali delle assemblee generali dei soci, II 16 giugno 1923-18 giugno 1931, tornata del 18 giugno 1931, p. 63
INPA - Stima patrimoniale
np
INPZ - Categoria SEC (modello 15)
BENI ARCHIVISTICI
INPS - Codice SEC (modello 15)
BA CA BA AA GA
INPU - Causale RCS
A64

DEFINIZIONE CULTURALE

Autore/responsabilita'
AUTJ - Ente schedatore
AI271
AUTH - Sigla per citazione
SPF00008
AUTN - Nome scelto
Anonimo
AUTP - Tipo intestazione
NR
AUTA - Dati anagrafici
XX secolo
AUTI - Indicazione del nome e dell'indirizzo
AUTI - Indicazione del nome e dell'indirizzo
AUTR - Riferimento all'intervento
fotografo principale
AUTM - Motivazione dell'attribuzione
AUTM - Motivazione dell'attribuzione
analisi tecnico-formale
AUTJ - Ente schedatore
AI271
AUTH - Sigla per citazione
SPF00013
AUTN - Nome scelto
Lembo Napoli
AUTP - Tipo intestazione
E
AUTA - Dati anagrafici
1900-1958 ca
AUTS - Riferimento all'autore
attribuito
AUTR - Riferimento all'intervento
Fotografo
AUTW - Riferimento alla parte
la prima fotografia a destra, n. 157
AUTM - Motivazione dell'attribuzione
nota manoscritta

SOGGETTO

Identificazione
Album fotografici
napoli - fotografie
napoli - vedute - sec. 19.
napoli - rioni e quartieri-chiaia
Indicazioni sul soggetto
Didascalie, con indicazione dei soggetti, a cura dell'autore della raccolta:

M.to a Talbergnella. Villa N.le) Piazza e Corso Umberto I°. Trottatoio lungo la Villa Naz.le. Riviera di Chiaia.
Cassa armonica nella Villa Naz.le
Stazione Zoologica (prima di costruire via Caracciolo).
Nuovo ingresso alla Villa Nazionale. Piazza Vittoria
Via Caracciolo
Innaffiamento in Via Caracciolo
Titolo
SGLA - Titolo attribuito
Vedute di Napoli tra Chiaia, via Caracciolo e Villa Nazionale
SGLS - Specifiche titolo
del catalogatore

CRONOLOGIA

DTZ - CRONOLOGIA GENERICA
DTZG - Secolo
XIX-XX
DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA
DTSI - Da
1870
DTSV - Validita'
ca
DTSF - A
1890
DTSL - Validita'
ca
DTM - Motivazione cronologia
DTM - Motivazione cronologia
analisi tecnico-formale

LUOGO E DATA DELLA RIPRESA

LRC - LOCALIZZAZIONE
LRCS - Stato
ITALIA
LRCR - Regione
Campania
LRCP - Provincia
NA
LRCC - Comune
Napoli
LRCL - Località
LRCE - Località estera

DATI TECNICI

Indicazione di colore
BN
Materia e tecnica
MTCP - Riferimento alla parte
supporti primari
MTCM - Materia
carta
MTCT - Tecnica
MTCT - Tecnica
albumina
stampa fotomeccanica a retino
Misure
MISZ - Tipo di misura
altezzaxlunghezza
MISU - Unita'
cm
MISM - Valore
18x25,5
MISV - Varie
n. 157
MISZ - Tipo di misura
altezzaxlunghezza
MISU - Unita'
cm
MISM - Valore
9,4x14,3
MISV - Varie
n.158
MISZ - Tipo di misura
altezzaxlunghezza
MISU - Unita'
cm
MISM - Valore
6,1x9,7
MISV - Varie
n.159
MISZ - Tipo di misura
altezzaxlunghezza
MISU - Unita'
cm
MISM - Valore
7,2x11,5
MISV - Varie
n.160, stampa fotomeccanica
MISZ - Tipo di misura
altezzaxlunghezza
MISU - Unita'
cm
MISM - Valore
7x11
MISV - Varie
n.161
MISZ - Tipo di misura
altezzaxlunghezza
MISU - Unita'
cm
MISM - Valore
7,3x10,4
MISV - Varie
n.162
MISZ - Tipo di misura
altezzaxlunghezza
MISU - Unita'
cm
MISM - Valore
8x10,5
MISV - Varie
n.163
Misure non rilevate/misure varie
MNR

CONSERVAZIONE E INTERVENTI

Stato di conservazione
STCP - Riferimento alla parte
supporti primari
STCC - Stato di conservazione
mediocre
STCS - Indicazioni specifiche
sbiadimento
STCN - Note
Le fotografie della pagina presentano, a seconda del periodo, delle carte impiegate per la stampa, dei fissaggi, delle modalità di conservazione precedenti, delle colle utilizzate per l'inserimento nell'album, problematiche in parte simili, in parte differenti: da sbiadimento ad abrasioni e distacchi dell'emulsione, a strappi, a macchie e graffi, con presenza di impronte
Modalità di conservazione
pagina dell'Album interfogliata con carta glassina a norma, custodita in ambiente a temperatura ed umidità non controllate
Proposte di interventi
manutenzione
Interventi
RSTP - Riferimento alla parte
supporto primario
RSTI - Tipo intervento
pulitura meccanica
RSTD - Data
2016
RSTT - Descrizione intervento
spolveratura con pennelli di martora, interfogliazione

DATI ANALITICI

DES - DESCRIZIONE
le fotografie sono ritagliate e inserite nelle grappette o incollate in modo irregolare
NSC - Notizie storico-critiche
Le fotografie di questa pagina fanno parte della Raccolta di fotografie di NAPOLI del 1800, realizzata dal giornalista, illustratore, pittore, collezionista Gennaro D'Amato (1857-1947), con l'intenzione di farne dono alla Biblioteca Nazionale di Napoli, nel 1930, come scrisse lui stesso nell'introduzione all'Album. Di fatto il cosiddetto "Album D'Amato" fu acquistato nel 1931 dalla Società Napoletana di Storia Patria. L’album documenta paesaggi, ambienti, trasformazioni del tessuto urbano (prima e dopo il risanamento), fatti di cronaca, mestieri, scene di genere, piazze, monumenti, palazzi, chiese, paesaggi, persone, feste popolari di Napoli e dintorni. Le foto sono state prodotte nel contesto della stagione culturale del verismo artistico e letterario a Napoli, tra i cui rappresentanti: Vincenzo Gemito, Vincenzo Migliaro e Matilde Serao

CONDIZIONE GIURIDICA E PROVVEDIMENTI DI TUTELA

Indicazione generica
proprietà privata
Indicazione specifica
Società Napoletana di Storia Patria
Indirizzo
Via Vittorio Emanuele III, 80133 Napoli
Acquisizione
ACQT - Tipo acquisizione
acquisto
ACQD - Data acquisizione
1931
ACQL - Luogo acquisizione
Napoli
Provvedimenti di tutela - sintesi
no

DOCUMENTAZIONE

Documentazione fotografica
FTAN - Codice identificativo
snsp_ada_pagina_029
FTAX - Genere
documentazione allegata
FTAP - Tipo
fotografia digitale
FTAF - Formato
jpg
FTAM - Titolo/didascalia
Vedute di Napoli tra Chiaia, via Caracciolo e Villa Nazionale
FTAE - Ente proprietario
Società Napoletana di Storia Patria
FTAK - Nome file digitale
snsp_ada_pagina_029
FTAY - Gestione diritti
Società Napoletana di Storia Patria
Bibliografia
BIBR - Abbreviazione
Alinari 1979
BIBJ - Ente schedatore
AI271
BIBH - Sigla per citazione
SPB00005
BIBX - Genere
bibliografia di corredo
BIBF - Tipo
libro
BIBM - Riferimento bibliografico completo
Autori Vari, Fotografia italiana dell'Ottocento, Alinari-Electa, Firenze, Milano, 1979
BIBR - Abbreviazione
Becchetti 1978
BIBJ - Ente schedatore
AI271
BIBH - Sigla per citazione
SPB00007
BIBX - Genere
bibliografia di corredo
BIBF - Tipo
libro
BIBM - Riferimento bibliografico completo
Becchetti Piero, Fotografi e fotografia in Italia 1839 - 1880, Edizioni Quasar, Roma, 1978
BIBR - Abbreviazione
Bile 2017
BIBJ - Ente schedatore
AI271
BIBH - Sigla per citazione
SPB00023
BIBX - Genere
bibliografia specifica
BIBF - Tipo
periodico
BIBM - Riferimento bibliografico completo
Bile Umberto, La Napoli antica di Raffaele D'Ambra e Gennaro D'Amato, in Il Ventre di Napoli. La città di Migliaro tra degrado e risanamento, Quaderni di Capodimonte, Electa Napoli, 2017
BIBW - Indirizzo web (URL)
https://www.libroco.it/dl/aa.vv/Electa-Napoli/9788843543588/Il-ventre-di-Napoli-La-citta-di-Migliaro-tra-degrado-e-risanamento/cw6294724015354.html

ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso
1
Motivazione
scheda contenente dati liberamente accessibili

CERTIFICAZIONE E GESTIONE DEI DATI

Anno di redazione
2018
Responsabile ricerca e redazione
Cortini, Letizia
Funzionario responsabile
Cerullo, Luigi

ANNOTAZIONI

OSS - Osservazioni
L'Album è catalogato per pagine. La raccolta di fotografie, realizzata da Gennaro D'Amato si presenta infatti con una impaginazione dei fototipi per ogni foglio e pagina dell'Album, in base a criteri di volta in volta diversi, molto personali: per tema e soggetti rappresentati; per luoghi; per usi e costumi; per eventi/commemorazioni, per attività, per mestieri. I fototipi raccolti nelle pagine, inoltre, spesso sono ritagliati e incollati a formare un collage, nell'intento di rafforzare il tema principale rappresentato nella pagina. Anche per questo si è scelto di riportare nelle "indicazioni sul soggetto" le didascalie dell'autore della raccolta, corrispondendo alla sua chiara volontà di descrivere i soggetti, nel contesto più ampio del tema principale espresso nell'impaginazione sul recto e sul verso di ogni foglio delle fotografie.
Si rinvia alla scheda madre relativa alla descrizione dell'Album in generale, dove è riportata la motivazione della raccolta da parte dell'autore.
Il modello di riferimento alla base della scelta di questa metodologia di catalogazione è la stessa adottata per il cosiddetto "Fondo MPI", da parte dell'ICCD, per il quale è stato deciso di utilizzare la scheda F 4.00 anche per la descrizione di insiemi di foto, considerate "unità archivistiche", o "serie" o "partizioni", raccolte in cartelle.
Si veda:
Progetto MPI - prima fase
http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/519/progetto-mpi-prima-fase
Progetto MPI - seconda fase
http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/404/progetto-mpi-seconda-fase
Si consulti inoltre:
P. Cavanna, Un lungo sguardo, in Fotografare le Belle Arti. Appunti per una mostra, Catalogo a cura dell’ICCD, Roma 2013, pp-77-95

© Polo Digitale degli istituti culturali di Napoli
Via dei Tribunali, 253
80139 Napoli, Italia

Copyright 2017 Polo Digitale degli istituti culturali di Napoli