Indicazioni specifiche
Nota bibliografica: Ripasarda S. (a cura di), L. D'Epinay - F. Galiani, Epistolario (1769-1782), I, II, Palermo 1996; I manoscritti dell'abate Galiani, in "La Critica", anno I, fasc. I, Napoli, 1903, p. 398; De Majo Silvio (a cura di), Galiani Ferdinando, in "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Trecarteni, 1998, vol. 51, p. 461; Costabile Lilia, Patalano Rosario (a cura di), Repertorio bio-bibliografico degli scrittori di economia in Campania, prima parte (1594-1861), Napoli, La città del sole, 2000, pp. 327-328; Croce Benedetto, Il pensiero dell'abate Galiani, in "La Critica", anno VII, 1909, pp. 399-404; Macarteia Giovanni, Galiani et la "nècessité de plaire", in "Convegno italo-francese sul tema: Ferdinando Galiani, Roma 25-27 maggio 1972", Roma, 1975, pp. 69-78. Responsabile Scheda: Francesco Augurio, 2002; Responsabile scientifico: Lilia Costabile. Revisione dall'originale di A. Sorrentino, 2016. Digitalizzato, 2016